È grande la forza dell'abitudine.
La liberalità non ha fondo.
Hai ottenuto tutti i risultati migliori, con la virtù come guida, la sorte per compagna.
La funzione della saggezza è di discriminare tra il bene e il male.
Caratteristica del fesso è vedere le colpe degli altri e scordare la propria.
C'è malvagità in un'intenzione malvagia, anche se l'atto non viene perpetrato.
L'abitudine fa della vita un proverbio.
L'abitudine al lavoro modera ogni eccesso, induce il bisogno, il gusto dell'ordine; dall'ordine materiale si risale al morale: quindi può considerarsi il lavoro come uno dei migliori ausiliari dell'educazione.
L'abitudine è mezza padrona del mondo. "Così faceva mio padre" è sempre una delle grandi forze che guidano il mondo.
L'abitudine è in tutte le cose il miglior maestro.
É più facile rinunciare ad un sentimento che perdere un'abitudine.
Prendere un'abitudine è cominciare a cessare di essere.
Niente è più forte dell'abitudine.
Tale è la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere.
L'abitudine è, fra tutte le piante umane, quella che ha meno bisogno di un suolo nutritivo per vivere e la prima a spuntare sulla roccia apparentemente più desolata.
Anche l'abitudine contribuisce a far diventare vecchi; il processo mortale di fare la stessa cosa allo stesso modo alla stessa ora giorno dopo giorno, prima per trascuratezza, poi per inclinazione, e infine per codardia o inerzia.
Login in corso...