frasi, citazioni, aforismi
Non cambierò di certo le mie abitudini o i miei comportamenti per paura. Neppure se il senso comune e l'opinione pubblica li condannassero. Abitudine
Non cambierò di certo le mie abitudini o i miei comportamenti per paura. Neppure se il senso comune e l'opinione pubblica li condannassero.
Se si tollera qualcosa, diventa sopportabile e poco tempo dopo anche normale. Abitudine
Se si tollera qualcosa, diventa sopportabile e poco tempo dopo anche normale.
É più facile rinunciare ad un sentimento che perdere un'abitudine. Abitudine
É più facile rinunciare ad un sentimento che perdere un'abitudine.
Viviamo di solito nell'abitudine, con il nostro essere ridotto al minimo. Le nostre facoltà restano addormentate, riposando sui guanciali dell'abitudine: essa sa quello che c'è da fare e non ha bisogno di loro. Abitudine
Viviamo di solito nell'abitudine, con il nostro essere ridotto al minimo. Le nostre facoltà restano addormentate, riposando sui guanciali dell'abitudine: essa sa quello che c'è da fare e non ha bisogno di loro.
Se l'abitudine è una seconda natura, ci impedisce di conoscere la prima, della quale non ha né la crudeltà, né gli incanti. Abitudine
Se l'abitudine è una seconda natura, ci impedisce di conoscere la prima, della quale non ha né la crudeltà, né gli incanti.
Se non ci fosse l'abitudine, la vita dovrebbe apparire deliziosa a esseri che vivono nella continua minaccia della morte, cioè a tutti gli uomini. Abitudine
Se non ci fosse l'abitudine, la vita dovrebbe apparire deliziosa a esseri che vivono nella continua minaccia della morte, cioè a tutti gli uomini.
L'abitudine è, fra tutte le piante umane, quella che ha meno bisogno di un suolo nutritivo per vivere e la prima a spuntare sulla roccia apparentemente più desolata. Abitudine
L'abitudine è, fra tutte le piante umane, quella che ha meno bisogno di un suolo nutritivo per vivere e la prima a spuntare sulla roccia apparentemente più desolata.
L'abitudine viene spesso scambiata per amore. Abitudine
L'abitudine viene spesso scambiata per amore.
Non è possibile o non è facile mutare col ragionamento ciò che da molto tempo si è impresso nel carattere. Abitudine
Non è possibile o non è facile mutare col ragionamento ciò che da molto tempo si è impresso nel carattere.
Nulla di ciò che è per natura può assumere abitudini ad essa contrarie: per esempio, la pietra che per natura si porta verso il basso non può abituarsi a portarsi verso l'alto, neppure se si volesse abituarla gettandola in alto infinite volte. Abitudine
Nulla di ciò che è per natura può assumere abitudini ad essa contrarie: per esempio, la pietra che per natura si porta verso il basso non può abituarsi a portarsi verso l'alto, neppure se si volesse abituarla gettandola in alto infinite volte.
L'abitudine è in qualche modo simile alla natura, giacché "spesso" e "sempre" sono vicini; la natura è di ciò che è sempre, l'abitudine di ciò che è spesso. Abitudine
L'abitudine è in qualche modo simile alla natura, giacché "spesso" e "sempre" sono vicini; la natura è di ciò che è sempre, l'abitudine di ciò che è spesso.
Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendo. Abitudine
Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendo.
Forme pietrificate e ormai irriconoscibili della nostra prima felicità, del nostro primo orrore, queste sono le abitudini. Abitudine
Forme pietrificate e ormai irriconoscibili della nostra prima felicità, del nostro primo orrore, queste sono le abitudini.
L'abitudine è una seconda natura che distrugge la prima. Abitudine
L'abitudine è una seconda natura che distrugge la prima.
L'abitudine rende sopportabili anche le cose spaventose. Abitudine
L'abitudine rende sopportabili anche le cose spaventose.
Molte cose indifferenti, fatte dagli uomini per un qualche motivo, continuano a farsi per abitudine. Abitudine
Molte cose indifferenti, fatte dagli uomini per un qualche motivo, continuano a farsi per abitudine.
L'abitudine può cambiare lo stampo della natura, e domare il diavolo o cacciarlo del tutto, con forza meravigliosa. Abitudine
L'abitudine può cambiare lo stampo della natura, e domare il diavolo o cacciarlo del tutto, con forza meravigliosa.
L'abitudine è un mostro che consuma e distrugge tutti i sentimenti, tutte le inclinazioni. Allo stesso modo è un angelo in tutto ciò che dà inaspettatamente alle azioni buone e virtuose una facilità, una sembianza naturale, che le fa credere innate nell'uomo. Abitudine
L'abitudine è un mostro che consuma e distrugge tutti i sentimenti, tutte le inclinazioni. Allo stesso modo è un angelo in tutto ciò che dà inaspettatamente alle azioni buone e virtuose una facilità, una sembianza naturale, che le fa credere innate nell'uomo.
L'uomo ama di scorrere in un circolo di varie abitudini piuttosto di gettarsi in una serie nuova d'idee. Abitudine
L'uomo ama di scorrere in un circolo di varie abitudini piuttosto di gettarsi in una serie nuova d'idee.
L'abitudine è una grande sordina. Abitudine
L'abitudine è una grande sordina.
Non è vero che ci si abitua, si è sempre più stanchi, semplicemente. Abitudine
Non è vero che ci si abitua, si è sempre più stanchi, semplicemente.
Tutte le abitudini diventano una seconda natura, quando si tengono a lungo le finestre tappate si finisce per amare il puzzo più dell'aria fresca. Abitudine
Tutte le abitudini diventano una seconda natura, quando si tengono a lungo le finestre tappate si finisce per amare il puzzo più dell'aria fresca.
L'abitudine e il timore del nuovo sono ostacoli alla nostra crescita e ci fanno rimanere quelli di sempre con una vita piatta, insignificante e sempre uguale. Abitudine
L'abitudine e il timore del nuovo sono ostacoli alla nostra crescita e ci fanno rimanere quelli di sempre con una vita piatta, insignificante e sempre uguale.
L'abitudine è l'abitudine, e nessun uomo può buttarla dalla finestra; se mai la si può sospingere giù per le scale, un gradino alla volta. Abitudine
L'abitudine è l'abitudine, e nessun uomo può buttarla dalla finestra; se mai la si può sospingere giù per le scale, un gradino alla volta.
Prendere un'abitudine è cominciare a cessare di essere. Abitudine
Prendere un'abitudine è cominciare a cessare di essere.
Scacciamo per sempre da noi le cattive abitudini come se fossero uomini malvagi che ci hanno nuociuto per molto tempo. Abitudine
Scacciamo per sempre da noi le cattive abitudini come se fossero uomini malvagi che ci hanno nuociuto per molto tempo.
Noi siamo abituati a scendere a patti con la realtà per acquistare un ruolo. Svendiamo i nostri sensi per trovare un gesto. Rinunciamo alla capacità di sentire e in cambio otteniamo una maschera. Abitudine
Noi siamo abituati a scendere a patti con la realtà per acquistare un ruolo. Svendiamo i nostri sensi per trovare un gesto. Rinunciamo alla capacità di sentire e in cambio otteniamo una maschera.
Le viziose abitudini sono altrettante catene che ritengono l'uomo in una misera schiavitù. Guardisi dal contrarne veruna chi vuol conservare intera la sua libertà. Abitudine
Le viziose abitudini sono altrettante catene che ritengono l'uomo in una misera schiavitù. Guardisi dal contrarne veruna chi vuol conservare intera la sua libertà.
L'abitudine si vince con l'abitudine. Abitudine
L'abitudine si vince con l'abitudine.
Anche l'abitudine contribuisce a far diventare vecchi; il processo mortale di fare la stessa cosa allo stesso modo alla stessa ora giorno dopo giorno, prima per trascuratezza, poi per inclinazione, e infine per codardia o inerzia. Abitudine
Anche l'abitudine contribuisce a far diventare vecchi; il processo mortale di fare la stessa cosa allo stesso modo alla stessa ora giorno dopo giorno, prima per trascuratezza, poi per inclinazione, e infine per codardia o inerzia.
Il capriccio è dannoso come la routine. L'abitudine è necessaria; è l'abitudine di avere delle abitudini, di fare di una traccia un solco, che è necessario combattere, se si vuole rimanere vivi. Abitudine
Il capriccio è dannoso come la routine. L'abitudine è necessaria; è l'abitudine di avere delle abitudini, di fare di una traccia un solco, che è necessario combattere, se si vuole rimanere vivi.
Non nella novità, ma nell'abitudine troviamo i piaceri più grandi. Abitudine
Non nella novità, ma nell'abitudine troviamo i piaceri più grandi.
Gli uomini si abituano a tutto con una spaventevole rapidità. Abitudine
Gli uomini si abituano a tutto con una spaventevole rapidità.
Abitudine. All'inizio il filo di una ragnatela, poi un cavo. Abitudine
Abitudine. All'inizio il filo di una ragnatela, poi un cavo.
Non vi è nulla di così assurdo che l'abitudine non renda accettabile. Abitudine
Non vi è nulla di così assurdo che l'abitudine non renda accettabile.
Mi stavo abituando a mettere mia moglie sotto un piedistallo. Abitudine
Mi stavo abituando a mettere mia moglie sotto un piedistallo.
Niente è più forte dell'abitudine. Abitudine
Niente è più forte dell'abitudine.
L'abitudine di veder sempre una faccia di donna ha per effetto di farla trovar bella. Abitudine
L'abitudine di veder sempre una faccia di donna ha per effetto di farla trovar bella.
Se diventi schiavo dell'abitudine, lentamente ti spegni. Abitudine
Se diventi schiavo dell'abitudine, lentamente ti spegni.
Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce. Abitudine
Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce.
L'abitudine è la più infame delle malattie perché ci fa accettare qualsiasi disgrazia, qualsiasi dolore, qualsiasi morte. Abitudine
L'abitudine è la più infame delle malattie perché ci fa accettare qualsiasi disgrazia, qualsiasi dolore, qualsiasi morte.
L'abitudine è il più spietato dei veleni perché entra in noi lentamente, silenziosamente, cresce a poco a poco nutrendosi della nostra inconsapevolezza, e quando scopriamo d'averla addosso ogni fibra di noi s'è adeguata, ogni gesto s'è condizionato, non esiste più medicina che possa guarirci. Abitudine
L'abitudine è il più spietato dei veleni perché entra in noi lentamente, silenziosamente, cresce a poco a poco nutrendosi della nostra inconsapevolezza, e quando scopriamo d'averla addosso ogni fibra di noi s'è adeguata, ogni gesto s'è condizionato, non esiste più medicina che possa guarirci.
Decise di cambiar vita, di approfittare delle ore del mattino. Si levò alle sei, fece la doccia, si rase, si vestì, gustò la colazione, fumò un paio di sigarette, si mise al tavolo di lavoro e si svegliò a mezzogiorno. Abitudine Sonno
Decise di cambiar vita, di approfittare delle ore del mattino. Si levò alle sei, fece la doccia, si rase, si vestì, gustò la colazione, fumò un paio di sigarette, si mise al tavolo di lavoro e si svegliò a mezzogiorno.
Ci si rammarica della perdita delle peggiori abitudini, forse più di ogni altra cosa. Sono in effetti una parte così essenziale della nostra personalità. Abitudine Personalità
Ci si rammarica della perdita delle peggiori abitudini, forse più di ogni altra cosa. Sono in effetti una parte così essenziale della nostra personalità.
La libertà quando comincia a mettere radici è una pianta di rapida crescita. Abitudine Libertà
La libertà quando comincia a mettere radici è una pianta di rapida crescita.
Quando si guardano troppo le stelle anche le stelle finiscono per essere insignificanti. Abitudine Stelle
Quando si guardano troppo le stelle anche le stelle finiscono per essere insignificanti.
L'abitudine fa della vita un proverbio. Abitudine Vita
L'abitudine fa della vita un proverbio.
L'abito è grande maestro, ma di per sé insufficiente, se non vi si aggiunga la ragione pensata e la volontà di quello a che l'uomo si viene abituando. Abitudine
L'abito è grande maestro, ma di per sé insufficiente, se non vi si aggiunga la ragione pensata e la volontà di quello a che l'uomo si viene abituando.
Si cambia più facilmente religione che caffè. Abitudine Cambiamento
Si cambia più facilmente religione che caffè.
L'abitudine al lavoro modera ogni eccesso, induce il bisogno, il gusto dell'ordine; dall'ordine materiale si risale al morale: quindi può considerarsi il lavoro come uno dei migliori ausiliari dell'educazione. Abitudine Eccesso Gusto Lavorare Moderazione Ordine
L'abitudine al lavoro modera ogni eccesso, induce il bisogno, il gusto dell'ordine; dall'ordine materiale si risale al morale: quindi può considerarsi il lavoro come uno dei migliori ausiliari dell'educazione.
Si fa l'abitudine a tutto, anche al continuo peggioramento di ciò che già era ai limiti della sopportazione. Abitudine
Si fa l'abitudine a tutto, anche al continuo peggioramento di ciò che già era ai limiti della sopportazione.
L'abitudine ci fa accettare l'inaccettabile. Abitudine
L'abitudine ci fa accettare l'inaccettabile.
Tale è la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere. Abitudine Forza
Tale è la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere.
L'abitudine ci nasconde il vero aspetto delle cose. Abitudine
L'abitudine ci nasconde il vero aspetto delle cose.
Un'abitudine, se non contrastata, presto diventa una necessità. Abitudine
Un'abitudine, se non contrastata, presto diventa una necessità.
L'abitudine è in tutte le cose il miglior maestro. Abitudine
L'abitudine è in tutte le cose il miglior maestro.
L'abitudine è la grande guida della vita umana. Abitudine
L'abitudine è la grande guida della vita umana.
L'abitudine è mezza padrona del mondo. "Così faceva mio padre" è sempre una delle grandi forze che guidano il mondo. Abitudine
L'abitudine è mezza padrona del mondo. "Così faceva mio padre" è sempre una delle grandi forze che guidano il mondo.
L'abitudine è un abito che, indossato da giovani, ci rifiutiamo di togliere vita natural durante. Abitudine
L'abitudine è un abito che, indossato da giovani, ci rifiutiamo di togliere vita natural durante.
L'abitudine rende sopportabile anche le cose spaventose. Abitudine
L'abitudine rende sopportabile anche le cose spaventose.
A nulla ci si abitua tanto presto che le cattive abitudini. Abitudine
A nulla ci si abitua tanto presto che le cattive abitudini.
Le sciocche e laide abitudini sono le corruzioni della nostra natura. Abitudine
Le sciocche e laide abitudini sono le corruzioni della nostra natura.
Certe abitudini si possono più facilmente troncare che moderare. Abitudine
Certe abitudini si possono più facilmente troncare che moderare.
Le vecchie abitudini, anche se cattive, turbano meno delle cose nuove e inconsuete. Tuttavia, talvolta è necessario cambiare, passando gradualmente alle cose inconsuete. Abitudine
Le vecchie abitudini, anche se cattive, turbano meno delle cose nuove e inconsuete. Tuttavia, talvolta è necessario cambiare, passando gradualmente alle cose inconsuete.
Due cose assolutamente opposte ci condizionano ugualmente: l'abitudine e la novità. Abitudine Novità
Due cose assolutamente opposte ci condizionano ugualmente: l'abitudine e la novità.
Nelle nostre azioni abituali di mille non ce n'è una sola che riguardi noi stessi e la nostra condizione. Abitudine
Nelle nostre azioni abituali di mille non ce n'è una sola che riguardi noi stessi e la nostra condizione.
È grande la forza dell'abitudine. Abitudine
È grande la forza dell'abitudine.
Nessuno osa dire addio alle proprie abitudini. Più di un suicida s'è fermato sulle soglie della morte pensando al caffè dove andava a giocare tutte le sere la sua partita a domino. Abitudine
Nessuno osa dire addio alle proprie abitudini. Più di un suicida s'è fermato sulle soglie della morte pensando al caffè dove andava a giocare tutte le sere la sua partita a domino.
In genere le catene dell'abitudine sono troppo leggere per essere avvertite finché non diventano troppo pesanti per essere spezzate. Abitudine
In genere le catene dell'abitudine sono troppo leggere per essere avvertite finché non diventano troppo pesanti per essere spezzate.
Niente ha bisogno d'esser modificato quanto le abitudini degli altri. Abitudine
Niente ha bisogno d'esser modificato quanto le abitudini degli altri.
La costanza di un'abitudine è di solito proporzionale alla sua assurdità. Abitudine Assurdo Costanza
La costanza di un'abitudine è di solito proporzionale alla sua assurdità.
Per conforto al misero e catena al piede del fortunato, il buon Dio creò giustamente l'abitudine. Abitudine
Per conforto al misero e catena al piede del fortunato, il buon Dio creò giustamente l'abitudine.
La natura sbaglia raramente, l'abitudine spesso. Abitudine
La natura sbaglia raramente, l'abitudine spesso.
Prendi la direzione opposta all'abitudine e quasi sempre farai bene. Abitudine
Prendi la direzione opposta all'abitudine e quasi sempre farai bene.
Login in corso...