Platone
136 frasi, citazioni, aforismi
Il pensare è l'anima che parla a se stessa.
L'inizio è la parte più importante di un lavoro.
L'uomo è un bipede implume.
Difficilmente ho mai incontrato un matematico in grado di ragionare.
Chi trova nella propria vita molte colpe si sveglia di frequente anche dai sogni come i fanciulli e vive nella paura, tra brutti presentimenti; a chi invece è conscio di non aver commesso alcuna ingiustizia sta sempre accanto una lieta speranza e una buona "nutrice di vecchiaia".
Chi fa di tutto per compiacere gli amici, con il compiacimento presente crea l'inimicizia futura.
Al tocco dell'amore, tutti diventano poeti.
La meraviglia è propria della natura del filosofo; e la filosofia non si origina altro che dallo stupore.
La musica è il fuoco dell'anima.
La musica è una legge morale. Essa dà un'anima all'universo, le ali al pensiero, uno slancio all'immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza, e la vita a tutte le cose.
Non bisogna tenere in massimo conto il vivere come tale, bensì il vivere bene.
Gli occhi dello spirito non cominciano ad essere penetranti che quando quelli del corpo cominciano ad abbassarsi.
Tutto ciò che inganna sembra sprigionare da un incantesimo.
La vera tragedia della vita è quando gli uomini hanno paura della luce.
Vada come sta a cuore al dio. Alla legge si obbedisce. Difendersi si deve.
La pena che i buoni devono scontare per l'indifferenza alla cosa pubblica è quella di essere governati da uomini malvagi.
Ogni re deriva da una stirpe di schiavi ed ogni schiavo ha dei re tra i suoi antenati.
La musica fa bene al cuore e all'anima.
Oligarchia: un governo basato sul valore della proprietà, nel quale i ricchi detengono il potere e i poveri ne sono privati.
Di fronte a tali episodi, a uomini siffatti che si occupavano di politica, a tali leggi e costumi, quanto più, col passare degli anni, riflettevo, tanto più mi sembrava difficile dedicarmi alla politica mantenendomi onesto.