frasi, citazioni, aforismi
Chi è io? Cos'è questo intervallo tra me e me? Io
Chi è io? Cos'è questo intervallo tra me e me?
In fondo, l'unica ragione perché si pensa sempre al proprio io, è che col nostro io dobbiamo stare più continuamente che con chiunque altro. Io
In fondo, l'unica ragione perché si pensa sempre al proprio io, è che col nostro io dobbiamo stare più continuamente che con chiunque altro.
L'Io non va annullato, va piuttosto educato, purificato, talora severamente disciplinato, per raggiungere quella purezza verso cui è effettivamente predisposto. Io
L'Io non va annullato, va piuttosto educato, purificato, talora severamente disciplinato, per raggiungere quella purezza verso cui è effettivamente predisposto.
Come il cavaliere, se non vuole essere disarcionato dal suo cavallo, è costretto spesso a ubbidirgli e a portarlo dove vuole, così anche l'Io ha l'abitudine di trasformare in azione la volontà dell'Es come se si trattasse della volontà propria. Io
Come il cavaliere, se non vuole essere disarcionato dal suo cavallo, è costretto spesso a ubbidirgli e a portarlo dove vuole, così anche l'Io ha l'abitudine di trasformare in azione la volontà dell'Es come se si trattasse della volontà propria.
L'io è odioso. Io
L'io è odioso.
L'io, ciò che non può mai divenire oggetto. Io
L'io, ciò che non può mai divenire oggetto.
Depreco egualmente il trionfalismo di Kant e in genere di quelle filosofie che, trovando necessario partire dall'io, inneggiano ad esso come se fosse una grande conquista e non invece la miserabile sorte che ci è toccata. Io
Depreco egualmente il trionfalismo di Kant e in genere di quelle filosofie che, trovando necessario partire dall'io, inneggiano ad esso come se fosse una grande conquista e non invece la miserabile sorte che ci è toccata.
Di tutte le parole di tutte le lingue che conosco, quella che ha la massima concentrazione è l'inglese "I". Io
Di tutte le parole di tutte le lingue che conosco, quella che ha la massima concentrazione è l'inglese "I".
Spesso si dice che questa o quella persona non ha ancora trovato se stesso. Ma l'io non è qualcosa che si scopre: è qualcosa che si crea. Io
Spesso si dice che questa o quella persona non ha ancora trovato se stesso. Ma l'io non è qualcosa che si scopre: è qualcosa che si crea.
Ogni uomo forte raggiunge immancabilmente ciò che il suo vero io gli ordina di volere. Io
Ogni uomo forte raggiunge immancabilmente ciò che il suo vero io gli ordina di volere.
L'Io non è cosa o fatto, è soprattutto azione. Io
L'Io non è cosa o fatto, è soprattutto azione.
L'Io si arricchisce nel confronto con le diversità, ma senza venire cancellato o assorbito. Il dialogo, che unisce gli interlocutori, presuppone la loro distinzione e una piccola, ma insopprimibile e feconda distanza. Io
L'Io si arricchisce nel confronto con le diversità, ma senza venire cancellato o assorbito. Il dialogo, che unisce gli interlocutori, presuppone la loro distinzione e una piccola, ma insopprimibile e feconda distanza.
L'io, io!... Il più lurido di tutti i pronomi. Io
L'io, io!... Il più lurido di tutti i pronomi.
L'unico viaggio irrinunciabile è l'esplorazione dell'io. Io
L'unico viaggio irrinunciabile è l'esplorazione dell'io.
Io: abbreviazione di Dio. Io
Io: abbreviazione di Dio.
Il piacere di essere gregge è più antico del piacere di essere io: e finché la buona coscienza si chiama gregge, solo la cattiva coscienza dice: io. Io
Il piacere di essere gregge è più antico del piacere di essere io: e finché la buona coscienza si chiama gregge, solo la cattiva coscienza dice: io.
In molti individui appare già come una sfrontatezza che abbiano il coraggio di pronunciare la parola "io". Io
In molti individui appare già come una sfrontatezza che abbiano il coraggio di pronunciare la parola "io".
Vorrei poter dimenticare che io son io. Io
Vorrei poter dimenticare che io son io.
Quale altro carcere è scuro come il nostro cuore! Quale carceriere così inesorabile come il nostro io! Io
Quale altro carcere è scuro come il nostro cuore! Quale carceriere così inesorabile come il nostro io!
Quel che il pubblico ti rimprovera, coltivalo, è il tuo io. Io
Quel che il pubblico ti rimprovera, coltivalo, è il tuo io.
Io: un paesaggio che m'è venuto a noia. Io
Io: un paesaggio che m'è venuto a noia.
Il vero Io è quello che tu sei, non quello che hanno fatto di te. Io
Il vero Io è quello che tu sei, non quello che hanno fatto di te.
Login in corso...